Allegato A: Come verificare i costi massimi specifici con SUITE MOSAICO
MOSAICO 18.9 al passo con l’Allegato A
Dal 15/04/2022 per l’Asseverazione di congruità delle spese sostenute si farà riferimento all’Allegato A. In questo documento pubblicato in G.U. dal MiTE, sono stati definiti i Costi Massimi Specifici agevolabili, per alcune tipologie di beni, nell’ambito delle detrazioni fiscali per gli edifici. In seguito alle recenti modifiche legislative nel settore dell’Edilizia, abbiamo aggiornato la SUITE MOSAICO alla versione 18.9 inserendo nuove funzionalità e nuovi modelli di riferimento applicabili ai Bonus Edilizi.
Oggi MOSAICO 18.9 è aggiornato alle recenti novità legislative:
- Legge di Bilancio 2022
- Decreto Sostegni-Ter
- Legge 238/2021
- Decreto MiTE n.75 – Costi Massimi Specifici (Allegato A).
Verifica dei Massimali con i modelli “Bonus Edilizi” di MOSAICO
Nei modelli dei Bonus Edilizi di SUITE MOSAICO sono state aggiunte le funzionalità per gestire le nuove detrazioni per l’eliminazione delle barriere architettoniche, cosi come la riduzione al 60% per il Bonus Facciate. Inoltre, con MOSAICO 18.9 è possibile effettuare il calcolo e la verifica dei COSTI MASSIMI SPECIFICI AGEVOLABILI.
I nuovi importi agevolabili sono validi ai fini dell’asseverazione della congruità delle spese per gli interventi di efficienza energetica ammissibili al SuperEcobonus 110%. Nei casi di cessione del credito e sconto in fattura, sono ammissibili all’ Ecobonus “ordinario”, al bonus casa 50% e al bonus facciate.
Sia il calcolo dei costi massimi specifici agevolabili sia la verifica della congruità della spesa vengono effettuati associando le voci del computo metrico estimativo ad una nuova divisione di categorie che, a sua volta, contiene le tipologie dei beni agevolabili. (Allegato A – Nuovo decreto prezzi).
Fig. 1 Allegato A – Calcolo dei Costi Massimi Specifici agevolabili in MOSAICO
Nella nuova divisione di categorie sono presenti i prezzi utili per il calcolo del massimale di spesa al netto:
- di IVA
- degli oneri professionali
- delle opere relative all’installazione e manodopera per la messa in opera dei beni
Con i modelli dei “Bonus Edilizi” di MOSAICO è possibile…
- Calcolare i costi massimi specifici inserendo le quantità dei beni agevolabili;
- Ricavare gli importi dei materiali dalle incidenze dei materiali presenti nei prezzi unitari usati per le voci di computo associate ai beni agevolabili;
- Confrontare i costi con gli importi dei materiali (escluse le voci di costo per l’installazione e la manodopera compresa nei prezzi di messa in opera)
- Determinare l’eventuale eccedenza della spesa massima agevolabile.
Fig. 2 Elenco prezzi unitari con percentuali dei materiali in SUITE MOSAICO
Come ottenere i Costi Massimi Specifici in 4 passaggi
Al fine di eseguire la verifica dei costi massimi specifici l’utente dovrà fare i seguenti passi:
- Associare le voci del computo alle voci predisposte nella categoria Costi massimi specifici
- Ottenere dalla stampa i valori degli importi dei materiali relativi alle categorie previste dall’Allegato A del nuovo decreto
- Inserire i valori ottenuti nelle voci delle lavorazioni coinvolte tra quelle previste dall’Allegato A.
- Eseguire la stampa “Verifica costi massimi specifici” per individuare le eccedenze ai diversi massimali.
Esempio di calcolo dei costi massimi specifici in SUITE MOSAICO
Fig. 3 Stampa della verifica dei costi massimi specifici in SUITE MOSAICO
Se vuoi restare aggiornato sui nostri software o sulle novità del settore AEC, resta connesso con noi e seguici su Linkedin, Facebook, Twitter e Youtube.
Se vuoi saperne di più dei modelli per i Bonus Edilizi, Contattaci! Compila il form qui sotto!