16 Novembre 2022 in News

BIM: le figure professionali

Figure BIM

Panoramica sul BIM

Il BIM o Building Information Modeling è la rappresentazione Digitale di una costruzione, un must-have nella Trasformazione Digitale nel settore dell’Architettura, dell’Ingegneria e delle Costruzioni (AEC).

L’obiettivo del BIM è gestire i dati rilevanti di un’opera edilizia durante tutto il suo ciclo di vita. Nello specifico, il BIM funge da contenitore di informazioni di un edificio e parti di esso (finestre, solai o muri) in cui inserire dati grafici (spessore del muro, altezza, ecc.) e specifici attributi tecnici (schede tecniche e caratteristiche) anche relativi al ciclo di vita previsto dell’opera. 

Figure professionali del BIM

Tra le figure principali che emergono nel BIM ci sono: il BIM Manager, il BIM Coordinator e il BIM Specialist. Vediamole nel dettaglio.

Chi è il BIM Manager?

Il BIM Manager ha il ruolo di supervisore e coordinatore del BIM Specialist e Coordinator. Si occupa della gestione e dell’aggiornamento di un modello BIM per tutte le discipline. Inoltre, garantisce la cooperazione del progetto, gestendo i ruoli, le fasi previste, individuando eventuali interferenze e di conseguenza, riassegnando all’interno del team di progetto l’opportuna correzione.

Quali sono i compiti di un BIM manager?

I compiti principali di un BIM manager sono l’attività di coordinamento e supervisione del processo BIM, la stesura della contrattualistica necessaria: dalle OGI (Offerta di Gestione Informativa) ai capitolati informativi, la valutazione degli obiettivi del progetto BIM e i loro risultati e la gestione dei rapporti con i committenti. Un aspetto interessante è che il BIM manager non deve necessariamente avere una conoscenza approfondita di tutti i software BIM. Tuttavia, deve essere in grado di averne una comprensione sufficiente che gli consenta di partecipare in maniera attiva ai vari processi e di prendere le migliori decisioni durante tutto l’arco del progetto. Grazie alle sue conoscenze multidisciplinare deve essere in grado di coordinare gli altri membri del team e fare da ponte comunicativo fra i tecnici e i committenti.

Come si diventa BIM manager?

Attualmente non esiste un percorso specifico e strutturato in Italia, bisogna seguire percorsi autonomi di formazione e aggiornamento. Però è possibile ottenere una certificazione da parte di un ente di formazione qualificato (ICMQ ad esempio) in seguito alla frequentazione di un corso con frequenza obbligatoria e al superamento di un esame finale, esclusivamente accessibile se in possesso dei requisiti per la qualifica (normativa UNI 11337-7). Questi requisiti sono il diploma di scuola media di secondo grado, almeno 5 anni di esperienza di lavoro generica in area tecnica, almeno 1 anno di esperienza di lavoro con il Metodo BIM. Una volta superato l’esame si ottiene il certificato che consente più facilmente di lavorare come BIM manager.

Chi è il BIM Coordinator?

Il BIM Coordinator garantisce l’efficienza e il rispetto degli standard e delle procedure definite dal BIM Manager e coordina il team di BIM specialist che lavorano al progetto. Coordina i flussi informativi di commessa.

Quali sono i compiti del BIM coordinator?

Il BIM coordinator ha il compito principale di verificare che il modello BIM sia corretto e coerente con il progetto. Nella sostanza si occupa di supportare, in alcuni casi anche di redigere una stesura dei documenti e della contrattualistica il BIM manager (Capitolati informativi e offerta di gestione informativa), seleziona il personale e gli strumenti necessari al lavoro, coordina il team formato dai BIM specialist, delinea e analizza le regole di controllo. Inoltre, deve avere una conoscenza approfondita dei BIM tool per la redazione, il controllo e la gestione del progetto BIM e dei software BIM di supporto alle attività del BIM manager.

Come si diventa BIM coordinator?

Per diventare BIM coordinator non esiste un percorso strutturato e ufficiale. Analogamente al BIM Manager, la formazione è di tipo autonomo, necessita di corsi con frequenza obbligatoria per ottenere un certificato.

Chi è il BIM Specialist?

Il BIM Specialist opera a un livello pratico, si occupa della creazione e dello sviluppo del modello 3D, dell’ estrazione della documentazione 2D e dei dati di computo e dell’analisi tecnica (strutturale, impiantistica, di sostenibilità ambientale).

Quali sono i compiti del BIM specialist?

Occupandosi di modellazione architettonica, il BIM specialist deve lavorare con i software di BIM authoring per generare un modello informativo coerente con il progetto. Per fare ciò deve essere in grado di analizzare e comprendere il capitolato informativo, tradurre queste informazioni e inserirle all’interno del modello per poi effettuare delle verifiche preliminari di correttezza dello stesso. Oltre all’ authoring, deve saper operare con gli altri software BIM per relazionarsi con gli altri attori del processo BIM.

Come si diventa BIM specialist?

Non esiste un percorso formativo strutturato e ufficiale. La cosa migliore che si può fare è ottenere una certificazione seguendo dei corsi promulgati da enti formativi qualificati (IMCQ), superando l’esame ed ottenendo la qualifica da poter spendere per essere più competitivi.

Le nostre soluzioni BIM

REMO (Revit + MOSAICO)

REMO è il software BIM integrato a Revit di Autodesk opzionalmente installato alla SUITE MOSAICO.

Con REMO puoi associare le informazioni presenti nelle banche dati distribuite con MOSAICO agli oggetti del disegno 3D. Le tipologie di informazioni possono essere:

  • Articoli di elenchi prezzi ricavati da prezzari pubblicati in tutta Italia, da progetti già realizzati o da proprie banche dati;
  • Analisi dei rischi relativi alle attività di Cantiere;
  • Prescrizioni capitolari relative alla qualità dei componenti, ai modi di esecuzione, alle norme per la misurazione e alle verifiche da tenersi nell’andamento dei lavori;
  • Disposizioni di controlli e interventi da effettuare durante il ciclo di vita dell’opera.

Approfondisci qui REMO: https://www.digicorp.it/suitemosaico/remo/

Nel 2017 REMO è stato premiato alla fiera MADE EXPO di Milano come “Miglior software BIM innovativo” che permette di aggiungere informazioni al modello 3D.

JOIN – BIM Tool

JOIN 3D 4D 5D

JOIN è il nuovo BIM TOOL per la gestione libera dei parametri. Un software BIM basato sullo standard IFC, un formato di file aperto, interscambiabile e collaborativo grazie ad un approccio openBIM®. JOIN ti permette di gestire tutte le informazioni BIM del modello 3D di un´opera, integrando dati di tipo economico, tecnico, temporale e gestionale, associando infiniti attributi agli elementi. Grazie alla sincronia dei dati, puoi ottenere informazioni sempre aggiornate e coerenti tra loro durante tutto il ciclo di vita dell´opera.

Link a JOIN: https://www.digicorp.it/join/

JOIN è composto da 3 moduli integrati tra loro: 3D, 4D e 5D. Se vuoi approfondire i moduli, visita le singole pagine per scoprirne le caratteristiche:

JOIN 3D: Il visualizzatore di file IFC che ti permette di navigare i disegni 3D e utilizzare i comandi per selezionare e filtrare oggetti BIM. Video You Tube

JOIN 4D: Gestisce i tempi di realizzazione di un’opera attraverso un Cronoprogramma sotto forma di Diagramma di Gantt. Video You Tube

JOIN 5D: Gestisce i costi, in altre parole puoi calcolare il Computo metrico estimativo associando gli articoli dei prezzari agli oggetti BIM di un modello 3D. Video You Tube

Prova JOIN gratis per 20 giorni



Indietro
Chiama Ora
Mail