SUPERBONUS 110% – UNIFAMILIARI 31/03/2023: COSA SUCCEDE?
Il Superbonus 110% è ormai una pratica di agevolazione fiscale assodata da tutti. Di recente, con il Decreto Aiuti quater (DL 176/2022) pubblicato in GU n. 270 il 18/11/22, l’aliquota della detrazione fiscale è stata ridotta dal 110% al 90% per i condomini, gli edifici unifamiliari e per le unità immobiliari indipendenti.
L’aliquota originale del 110% resta invariata per i condomini che hanno disposto dei lavori entro le scadenze prestabilite e le unifamiliari che hanno portato a termine il 30% del SAL entro il 30/09/2022.
Per beneficiare della detrazione del Superbonus è necessario rispettare delle scadenze, in particolare quella imminente è del 31/03/2023.
31/03/2023: COSA SUCCEDE?
Il superbonus 110% per gli edifici unifamiliari e le unità autonome ed indipendenti, i cui lavori siano stati realizzati con un SAL (Stato Avanzamento Lavori) al 30% entro il 30 settembre 2022, volge al termine.
Nello specifico, per rientrare nell’agevolazione totale al 110% del Superbonus, abbiamo di fronte due scenari:
CASO 1
Nel caso in cui:
- sia stato eseguito il 30% dei lavori entro il 30/09/2022,
- risultino sostenute le spese entro il 31/03/2023,
- siano stati ultimati i lavori entro il 31/03/2023,
allora il beneficiario rientra nell’agevolazione totale avendo diritto al 110% di detrazione CON CESSIONE DEL CREDITO o SCONTO IN FATTURA!
CASO 2
Nel caso in cui:
- non sia stato raggiunto il SAL al 30% entro il 30/09/2022,
- ma siano state sostenute tutte le spese al 31/03/2023,
allora il beneficiario potrà ottenere la detrazione al 110% ma SENZA CESSIONE DEL CREDITO O SCONTO IN FATTURA.
Tutte le spese sostenute dopo il 31/03/2023, non saranno più soggette alla detrazione con aliquota al 110%, ma al 90%.
Vediamo gli scenari in maniera semplificata nei due schemi seguenti:
Gestisci i BONUS EDILIZI con MOSAICO
Per la gestione dei Bonus Edilizi, in MOSAICO, il software integrato per l’edilizia, abbiamo sviluppato dei modelli ad hoc che agevolino i professionisti AEC nella progettazione, manutenzione e riqualificazione energetica delle opere soggette alle agevolazioni fiscali.
I modelli rispettano le norme vigenti e permettono di adeguarsi alle singole peculiarità ed eccezioni. L’obiettivo è organizzare un computo metrico più dettagliato possibile, in grado di suddividere i vari interventi in base ai differenti criteri (scadenze, aliquote, SAL, importi massimi di spesa, tipologia di bonus, ecc…), applicando detrazioni diversificate all’interno dello stesso progetto.
Novità Bonus Edilizi in MOSAICO 19.1
Uno degli aggiornamenti principali dell’ultima versione del nostro software, MOSAICO 19.1, riguarda la gestione dei Bonus Edilizi. Quali sono le novità?
Abbiamo adeguato i modelli “Bonus Edilizi” di MOSAICO alle nuove aliquote pubblicate da ENEA il 25/01/2023 sulle quali fare riferimento per l’intero anno 2023, in base a quanto disposto dal DL Aiuti quater (DL 176/2022) in GU n 270 del 18 novembre 2022.
✔️Nel modulo CONCANT i modelli e gli esempi relativi ai Bonus Edilizi sono stati aggiornati alle nuove aliquote di detrazione. (es. Superecobonus/Sismabonus 110% – 90%).
✔️Schemi di calcolo: abbiamo semplificato e automatizzato gli schemi di calcolo al fine della Verifica dei massimali di spesa.
Resta aggiornato alle novità del settore, seguici su Linkedin, Facebook, Twitter e Youtube. Per maggiori informazioni sulla versione 19.1, compila il form qui sotto: