19 Ottobre 2022 in BIM

3D – 4D – 5D: I moduli BIM di JOIN

I moduli BIM di JOIN
JOIN: I MODULI BIM

JOIN è il BIM Tool con standard IFC sviluppato da Digi Corp. Opera in un formato di file aperto, interscambiabile e collaborativo grazie ad un approccio openBIM® . Con JOIN è possibile gestire tutte le informazioni BIM del modello 3D di un´opera, integrando dati di tipo economico, tecnico, temporale e gestionale, associando infiniti attributi agli elementi.

Scenario BIM

I modelli informativi delle opere progettate con la metodologia Building Information Modeling sono ricchi di dati finalizzati ad ottenere informazioni per la progettazione, costruzione e gestione dell’opera.

Tali informazioni devono essere organizzate sotto molteplici aspetti: economico, tecnico, temporale, gestionale, e tutti gli aspetti che coinvolgono direttamente gli autori del processo di progettazione e costruzione dell’opera, vale a dire:

  • Committenti
  • Progettisti
  • Imprese
  • Fornitori
  • Direttori
  • Collaudatori
  • Gestori
  • Utenti

Di fronte a questo scenario, abbiamo raccolto le idee e deciso di sviluppare JOIN adeguandoci alla normativa italiana per la metodologia BIM “UNI 11337” suddividendo JOIN in 3 moduli: Visualizzatore di file IFC (3D), Gestione Tempi (4D), Gestione costi (5D), e potremmo continuare in futuro con 6D, 7D, ecc…

Uno dei vantaggi di JOIN è la sincronia dei dati, seppur si tratti di 3 singoli moduli, con JOIN puoi ottenere informazioni sempre aggiornate e coerenti tra loro durante tutto il ciclo di vita dell´opera, grazie alla loro costante sincronizzazione. JOIN ha la particolarità di mettere al centro i dati, di condividerli, di renderli unici e di utilizzarli nelle varie sezioni del programma permettendo così di sincronizzare il cronoprogramma con le relative voci di costo ed i relativi oggetti tridimensionali.

3D – Visualizzatore di file IFC

Con il modulo 3D di JOIN puoi navigare i disegni 3D e utilizzare i comandi per selezionare e filtrare oggetti BIM. ll visualizzatore 3D di JOIN permette all’utente di gestire i dati, gli attributi e le relazioni fra gli oggetti BIM all’interno di un modello 3D di un edificio.

Doppio Click per selezionare gli elementi

Doppio-Click

Join 3D dà l’accesso a tutti gli attributi IFC associati agli oggetti BIM (tipologie di elementi BIM, gruppi o contenitori di altri oggetti relazionati gerarchicamente). Ciò rende selezionabili tutti gli elementi legati da un attributo specifico solo con due click. Ad esempio, posso selezionare tutti gli elementi appartenenti ad una stanza, un piano, fatti dello stesso materiale, prodotti dallo stesso fornitore, etc. La lista è infinita poiché gli attributi applicabili ad ogni elemento sono illimitati.

Caratteristiche 3D

  • Strutture ad albero non fisse: per visualizzare gli elementi e le loro relazioni in maniera personalizzata, è possibile adattare la visualizzazione del modello secondo le proprie esigenze senza l’obbligo di visualizzarlo con la  struttura fissa tipica del file IFC.
  • Visualizzazione degli elementi necessari: l’utente, tramite JOIN 3D può visualizzare solo gli oggetti BIM di proprio interesse. In questo modo, si riducono notevolmente i tempi di caricamento del modello poiché non è necessario visualizzare l’intera struttura.
  • Il visualizzatore ti permette di navigare all’interno del modello e interagire con i dati anche quando costituito da più file IFC federati. È possibile inserire note tramite etichette riferite ad oggetti presenti nel modello IFC.

4D – Gestione tempi

Diagramma di Gantt per la gestione del tempo

Il modulo 4D permette di gestire i tempi di realizzazione di un´opera attraverso un Cronoprogramma sotto forma di Gantt. La rappresentazione temporale delle attività viene riprodotta su scala cronologica modificabile. All’interno vi sono collocati i periodi di attività (tasks) programmati con i rispettivi calendari e orari lavorativi diversificabili per risorsa.

Caratteristiche 4D

  • Scomposizione Gantt: è possibile filtrare il diagramma su periodi temporali e su valori che caratterizzano i task (es. imprese, categorie, squadre di lavoro e qualsiasi altro dato BIM).
  • I tempi delle lavorazioni possono essere calcolati utilizzando i valori degli attributi associati ai tasks della WBS. Gli attributi e i relativi valori, utilizzati in formule parametriche permettono di determinare le durate dei tempi delle lavorazioni. I valori possono derivare dai moduli 3D o 5D oppure essere inseriti dall’utente, mentre durate sono calcolate in base alla quantità di lavoro e agli indici di produttività.

5D – Gestione costi

JOIN 5D contiene sia i dati presenti nel file IFC sia attributi aggiunti

Dal modulo 5D  si può generare il computo metrico estimativo a partire dal 3D di un modello BIM in formato IFC associando gli articoli dei prezzari agli oggetti BIM. Inoltre, è possibile stabilire i criteri di misurazione (lunghezza, larghezza, altezza, area, volume, ecc…) disponibili nelle proprietà geometriche degli oggetti BIM.

Caratteristiche 5D

  • Strumenti di diagnostica: apposite funzioni di diagnostica segnalano gli elementi non computati ed eventuali incoerenze nelle regole (es. prezzari non aggiornati all’ultima versione).
  • JOIN 5D funge da contenitore di dati presenti nel file IFC e di attributi aggiunti (fasi di realizzazione, imprese esecutrici, fornitori, informazioni contrattuali, …) utili per gestire l’opera durante il suo ciclo di vita.
  • Layout computo metrico personalizzato: Il motore di stampa di JOIN consente di creare layout di stampa personalizzabili (stile e contenuto), perfetti per presentare documenti a clienti o fornitori.

JOIN: il BIM Tool in azione

Ecco un esempio reale del flusso di lavoro di JOIN.

Se ad esempio volessimo programmare la tempistica di una lavorazione (es. posa cappotto di un condominio), si comincia con la creazione di un filtro sul modello 3D che isola automaticamente tutte le entità dello stesso tipo (muri che devono essere isolati col cappotto).

Creazione di un filtro su un oggetto selezionato

Creazione di un filtro su un oggetto selezionato

Successivamente, associando agli elementi del filtro uno o più articoli di uno dei prezzari messi a disposizione da JOIN, il programma è in grado di ricavarsi il computo 5D della lavorazione deducendo le quantità direttamente dal modello 3D.

Computo metrico relativo agli oggetti del filtro

Computo metrico relativo agli oggetti del filtro

Il passo successivo è quello di associare una squadra di lavoro con una certa produttività alle voci del computo determinate, per ricavare automaticamente la durata della lavorazione ed ottenere il diagramma di Gantt 4D.

Calcolo lavorazioni con JOIN 4D

Calcolo lavorazioni con JOIN 4D

Grazie alla sincronizzazione automatica dei moduli 3D – 4D – 5D, al variare di ogni singola modifica delle associazioni degli articoli al modello 3D, corrisponde un aggiornamento automatico sia del computo 5D sia del cronoprogramma 4D.

Prova JOIN gratis per 20 giorni

Se vuoi avere maggiori informazioni su JOIN, compila il form qui sotto, oppure chiamaci allo 0434 28567. Resta aggiornato sulle novità, seguici su LinkedinFacebookTwitter e Youtube.





Indietro
Chiama Ora
Mail