BIM o Building Information Modeling, che cos’è?
Definizione di BIM
Il termine BIM è l’acronimo di Building Information Modeling. Si tratta della rappresentazione Digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto, un must-have nella Trasformazione Digitale nel settore dell’Architettura, dell’Ingegneria e delle Costruzioni (AEC).
L’obiettivo è gestire i dati rilevanti di un’opera edilizia durante tutto il suo ciclo di vita. Nello specifico, il BIM funge da contenitore di informazioni di un edificio e parti di esso (finestre, solai o muri) in cui inserire dati grafici (spessore del muro, altezza, ecc.) e specifici attributi tecnici (schede tecniche e caratteristiche) anche relativi al ciclo di vita previsto dell’opera.
Perché scegliere la dimensione BIM?
Adottare la tecnologia Building Information Modeling significa guardare al futuro, abbracciare nuovi concetti come l’ openBIM ®, l’ interscambiabilità dei dati, l’ interoperabilità dei software, l’utilizzo di un formato aperto (Standard IFC, XML, ecc…), la condivisione dei processi di progettazione, costruzione e manutenzione dell’opera edilizia tra i professionisti del settore.
Quali sono i vantaggi?
- Interscambiabilità delle informazioni fra i vari attori del progetto condividendo i dati attraverso formati aperti;
- Metodo collaborativo tra le fasi della progettazione (Architettonica, Strutturale, Impiantistica, Energetica e Gestionale);
- Maggiore efficienza e produttività nella gestione e realizzazione dell’opera durante l’intero ciclo di vita (progettazione, costruzione e manutenzione);
- Interoperabilità dei software (Approccio openBIM ®);
- Integrazione tra i processi;
- Riduzione dell’errore umano: garantisce meno errori in fase di progettazione perché si utilizza un modello condiviso con le stesse informazioni per tutti gli attori coinvolti;
- Ottimizzazione di costi, tempi e risorse: una progettazione corretta consente di stabilire anticipatamente i costi da sostenere con margini di errore inferiori;
- Un controllo puntuale e coerente del progetto;
Chi utilizza il BIM?
La metodologia BIM è stata ideata per essere utilizzata dagli stakeholder del settore come: Architetti, Ingegneri, Geometri, direttori dei lavori, imprese e pubblica amministrazione. Attualmente, a livello globale, il tasso di adozione sta crescendo ogni anno sempre di più, in particolar modo, grazie ad una forte spinta delle autorità centrali dei vari paesi.
La possibilità di sincronizzare perfettamente un modello digitale con il suo Digital Twin garantisce maggiore efficacia ed efficienza nei controlli da parte delle autorità; ad esempio dal punto di vista fiscale, di sicurezza sul lavoro e di incongruità di progetto.
Quali sono le tipologie di software BIM?
I software BIM si dividono in 3 categorie principali:
- BIM Authoring
- BIM Tool
Il BIM Authoring è un software di progettazione 3D che organizza il modello per oggetti, attributi e relazioni, inoltre permette di effettuare attività come la Clash Detection e il Code Checking. Il primo è in grado di controllare le interferenze geometriche tra oggetti, modelli ed elaborati provenienti da discipline diverse (es. strutture con impianti), mentre il secondo i quali parametri (geometrici ed alfanumerici) implementati nei modelli BIM vengono analizzati tramite opportuni set di regole parametriche (rule-set) che si relazionano ad esempio a specifiche normative.
Il software BIM tool arricchisce il modello 3D generato da un software di Authoring con dati, informazioni, attributi, ecc…
Quali sono le dimensioni del BIM?
Quali sono le professioni principali del BIM?
BIM Manager
BIM Specialist
BIM Coordinator

Il BIM Manager supervisiona e coordina il BIM Specialist e Coordinator. Si occupa della gestione e dell’aggiornamento di un modello BIM per tutte le discipline. Inoltre, garantisce la cooperazione del progetto, gestendo i ruoli, le fasi previste, individuando eventuali interferenze e di conseguenza, riassegnando all’interno del team di progetto l’opportuna correzione.
Il BIM Coordinator garantisce l’efficienza e il rispetto degli standard e delle procedure definite dal BIM Manager e coordina il team di BIM specialist che lavorano al progetto. Coordina i flussi informativi di commessa.
Il BIM Specialist opera a un livello pratico, si occupa della creazione e dello sviluppo del modello 3D, dell’ estrazione della documentazione 2D e dei dati di computo e dell’analisi tecnica (strutturale, impiantistica, di sostenibilità ambientale).
Le 2 Soluzioni sviluppate da Digi Corp
1. REMO (Plug-in di Revit)

REMO è il software BIM integrato a Revit di Autodesk opzionalmente installato alla SUITE MOSAICO.
Con REMO puoi associare le informazioni presenti nelle banche dati distribuite con MOSAICO agli oggetti del disegno 3D. Le tipologie di informazioni possono essere:
- Articoli di elenchi prezzi ricavati da prezzari pubblicati in tutta Italia, da progetti già realizzati o da proprie banche dati;
- Analisi dei rischi relativi alle attività di Cantiere;
- Prescrizioni capitolari relative alla qualità dei componenti, ai modi di esecuzione, alle norme per la misurazione e alle verifiche da tenersi nell’andamento dei lavori;
- Disposizioni di controlli e interventi da effettuare durante il ciclo di vita dell’opera.
Approfondisci qui REMO: https://www.digicorp.it/suitemosaico/remo/
Nel 2017 REMO è stato premiato alla fiera MADE EXPO di Milano come “Miglior software BIM innovativo” che permette di aggiungere informazioni al modello 3D.
2. WORK IN PROGRESS
La seconda soluzione BIM sarà prossimamente disponibile! A breve lanceremo il nuovo software BIM tool per la gestione libera dei parametri. Stay tuned!
Resta aggiornato sulle novità dei nostri software, seguici su Linkedin, Facebook, Twitter e Youtube.
Related Articoli

Digi Corp premiata al MADE EXPO di Milano
Il 17 novembre 2023, Digi Corp s.r.l. software house di Pordenone che sviluppa soluzioni per…

MADE EXPO: 25% sconto su tutti i software per l’edilizia
In occasione del MADE EXPO 2023 (15 -18 Novembre - fiera Milano - RHO) in…

Il subappalto nel nuovo codice dei contratti pubblici
Il capitolato speciale d'appalto e lo schema di contratto, trattano il subappalto in modo diverso…