Bonus Edilizi: stop alla cessione del credito, niente paura c’è ancora la detrazione fiscale
È ufficiale, il Decreto Legge n.11 “ Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.”, pubblicato ieri 16 febbraio 2023 in Gazzetta Ufficiale dice stop alla Cessione dei crediti!
Tuttavia, resta inalterata la possibilità di detrazione fiscale degli importi corrispondenti alle agevolazioni previste dai Bonus Edilizi.
Se si beneficia di un cassetto fiscale congruo, allora è possibile recuperare i propri crediti.
Perché l’esigenza del decreto?
L’obiettivo del vigente decreto è di porre fine al problema del blocco dei crediti edilizi che sta rallentando la filiera, imprese, professionisti e contribuenti, in generale tutto il settore delle costruzioni. È necessario garantire una maggiore tutela alla finanza pubblica nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche circoscrivendo la responsabilità derivante dal meccanismo della cessione dei crediti.
Struttura del decreto
Il decreto si presenta molto sintetico e strutturato in 3 parti:
Art. 1. Modifiche alla disciplina relativa alla cessione o sconto in luogo delle detrazioni fiscali di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77
Ai fini del coordinamento della finanza pubblica, le pubbliche amministrazioni non possono più essere cessionari dei crediti di imposta derivanti dall’esercizio delle opzioni di cui al comma 1, lettere a) e b).
Art. 2. Modifiche in materia di cessione dei crediti fiscali
L’articolo elenca i casi in cui non è possibile applicare le disposizioni…
Art. 3. Entrata in vigore (dal 17/02/2023)
A partire dal 17 febbraio 2023 non sarà possibile usufruire di alcuna cessione del credito per beneficiare dei Bonus Edilizi, ad eccezione di specifiche deroghe per le operazioni già in corso.
Chi può ancora beneficiare della cessione del credito per il Superbonus?
In base all’art. 2, c. 2 del D.L. 11/2023, coloro che possono continuare a beneficiare della cessione del credito e dello sconto in fattura per gli interventi soggetti a Superbonus, devono rientrare in queste casistiche:
- In caso di interventi diversi da quelli effettuati dai condomini, è necessario che sia stata presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata per il superbonus (la CILAS);
- In caso interventi effettuati dai condomini, deve essere sia stata adottata la delibera assembleare che ha approvato l’esecuzione dei lavori sia la CILAS;
- In caso di interventi di demolizione e la ricostruzione degli edifici, deve essere stata presentata l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo.
E per gli altri Bonus?
Coloro che hanno richiesto detrazioni fiscali per lavori soggetti ad agevolazioni diverse dal superbonus (es. sismabonus, ecobonus, bonus casa), sono esenti dal blocco della cessione del credito nel caso in cui:
- Abbiano presentato la richiesta del titolo abitativo necessaria;
- Siano già iniziati i lavori per gli interventi per i quali non è prevista la presentazione del titolo abitativo;
- Abbiano un contratto preliminare regolarmente registrato (compravendita dell’immobile in caso di beneficio del sismabonus-acquisti).
SUITE MOSAICO al passo con i Bonus edilizi 2023
Per la gestione dei Bonus Edilizi, in SUITE MOSAICO, il software integrato per l’edilizia, abbiamo sviluppato dei modelli ad hoc che agevolino i professionisti AEC nella gestione dei bonus al fine di beneficiare della detrazione fiscale per gli interventi di progettazione, manutenzione delle opere e di riqualificazione energetica secondo le proprie esigenze. I modelli rispettano le norme vigenti e permettono di adeguarsi alle singole peculiarità ed eccezioni. L’obiettivo è agevolare i professionisti con l’organizzazione di un computo metrico più dettagliato possibile, in grado di suddividere i vari interventi in base ai differenti criteri (scadenze, aliquote, SAL, importi massimi di spesa, tipologia di bonus, ecc…), applicando detrazioni diversificate all’interno dello stesso progetto.
In seguito alla pubblicazione ufficiale del poster di ENEA sulle detrazioni fiscali da applicare agli interventi di progettazione edilizia, abbiamo aggiornato i modelli “BONUS EDILIZI” con le corrispondenti modifiche, nuove aliquote e scadenze.
Resta aggiornato alle novità del settore, seguici su Linkedin, Facebook, Twitter e Youtube. Per maggiori informazioni sui nostri modelli dei bonus edilizi, compila il form: