24 Gennaio 2023 in News

Giornata Internazionale dell’Istruzione 2023

Giornata Internazionale dell'istruzione

In occasione della Giornata Internazionale dell’Istruzione proclamata nel 2018 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, vogliamo spendere qualche parola sull’importanza dell’Educazione e del diritto allo studio per tutti i bambini e ragazzi.

Come ogni anno, il 24 gennaio si festeggia la Giornata Internazionale dell’Istruzione. Per il 2023 Audrey Azoulay, direttore generale dell’UNESCO, ha deciso di dedicare questa giornata alle ragazze e alle donne afghane. Per questa giornata speciale, è stato organizzato un evento presso la sede delle Nazioni Unite in cui l’UNESCO farà appello al ripristino del diritto fondamentale all’istruzione.

L’UNESCO, attraverso questo pensiero vuole fare leva sull’esigenza di costruire un’istruzione di qualità, inclusiva ed equa garantendo così agli studenti un apprendimento costante, aggiornato e continuo.

Inoltre, l’UNESCO, attraverso il rapporto mondiale “Futures of Education”, ha voluto porre l’attenzione su uno dei diritti fondamentali dell’uomo ossia avere libero accesso all’istruzione. Questo diritto è agevolato attraverso le relazioni tra i vari paesi, ma soprattutto grazie alla tecnologia e l’utilizzo degli strumenti digitali in grado di abbattere barriere non solo geografiche. La tecnologia integrata al sistema scolastico garantisce un futuro più sostenibile, inclusivo e pacifico nel settore dell’Educazione.

“Nessun paese al mondo dovrebbe impedire alle donne e alle ragazze di ricevere un’istruzione. L’istruzione è un diritto umano universale che deve essere rispettato. La comunità internazionale ha la responsabilità di garantire che i diritti delle ragazze e delle donne afgane siano ripristinati senza indugio. La guerra contro le donne deve finire.”

Audrey Azoulay – UNESCO Director-General

Come si sviluppa la giornata internazionale dell’istruzione?

Quest’anno la Giornata Internazionale dell’Istruzione ospiterà un evento alle Nazioni Unite a New York, con il contributo del Segretario Generale dell’ONU, del Presidente dell’Assemblea Generale dell’ONU e del Direttore dell’UNESCO – Generale. La prima tavola rotonda sarà dedicata all’istruzione delle ragazze e delle donne in Afghanistan.

Attualmente, l’80% (2,5 milioni) delle ragazze e delle giovani donne afgane non frequenta la scuola, a causa delle autorità che negano loro l’accesso alle scuole secondarie e alle università. Dall’agosto 2021, l’UNESCO ha riorganizzato i suoi interventi per sostenere la continuità dell’istruzione in circostanze difficili.

Quali sono i temi di quest’anno?

  • Rafforzamento dell’istruzione
  • Coniugazione dello sforzo pubblico e del bene comune
  • Guida della trasformazione digitale nelle scuole
  • Supporto degli insegnanti
  • Sblocco del potenziale individuale per beneficiarne nel collettivo

Il ruolo chiave della tecnologia nelle scuole

Negli ultimi anni, il settore dell’educazione ha subito un grande cambiamento a causa della pandemia. Come i lavoratori hanno dovuto adottare lo smart working, anche gli studenti e i docenti si sono dovuti adeguare a nuovi metodi di didattica e apprendimento. Si fa riferimento alla Didattica a distanza (DAD), resa possibile grazie a piattaforme digitali, app di videoconferenza, tutti gli strumenti digitali che favoriscono l’e-learning come metodo di insegnamento efficace e sicuro per garantire continuità alle lezioni e alle attività scolastiche.

La trasformazione digitale sta sempre di più prendendo piede nella realtà scolastica. L’impiego degli strumenti tecnologici durante la pandemia ha avuto un duplice ruolo. Da un lato le soluzioni high-tech hanno dimostrato di essere gli strumenti essenziali per garantire una continuità alle lezioni e agli esami, in un momento critico in cui il distanziamento sociale è stato necessario per salvaguardare la salute delle persone. Dall’altro lato la tecnologia gioca un ruolo chiave come strumento avanzato in grado di far progredire il sistema scolastico verso una qualità migliore di insegnamento, adottando strumenti all’avanguardia.

Le soluzioni tecnologiche e gli strumenti da remoto rendono il metodo scolastico più facile, divertente, paritario e accessibile da qualsiasi luogo.

Digi Corp per la formazione

In Digi Corp, specificamente per il settore dell’educazione, mettiamo a disposizione delle soluzioni gratuite per studenti e docenti a scopo formativo. In particolare, in qualità di software house che sviluppa soluzioni per l’edilizia, ci rivolgiamo al mondo della formazione e della ricerca nel settore AEC, agli Istituti tecnici di Edilizia, ai corsi e master di Architettura, Ingegneria civile ed edile.

Più precisamente, i nostri software sono a disposizione di studenti, professori, scuole, enti di formazione, università, master nell’ambito di percorsi formativi organizzati o nella ricerca (anche tesi di laurea) nel settore AEC.

A tutti gli studenti e insegnanti rilasciamo gratuitamente dei software in versione educational concessi in licenza d’uso solo a scopo formativo e di ricerca. Questi non possono essere utilizzati per scopi professionali o commerciali.

Software Educational

Il Software Educational è la soluzione Digi Corp principale per il settore scolastico. Attraverso i nostri software tecnici per l’edilizia, vogliamo supportare gli studenti nel mettere in pratica le nozioni acquisite durante i corsi universitari o di formazione professionale, tramite uno strumento vero e proprio di lavoro.

In particolare, i tool che forniamo in versione educational sono due:

1. SUITE MOSAICO Educational : il software per la progettazione, costruzione e manutenzione edilizia.

2. JOIN, il  BIM Tool con standard IFC per la gestione libera dei parametri.

Carta del docente

Carta del docente

La Carta o Bonus docente è un’iniziativa del MIUR che mette a disposizione per ogni insegnante di ruolo un bonus di €500 da investire in materiali o strumenti finalizzati a scopi didattici, ciò favorisce lo sviluppo delle competenze tecniche e professionali.

I Professori del settore AEC, dei corsi di Ingegneria Civile, Edile, Architettura, BIM e in generale, operanti nell’insegnamento del settore dell’Edilizia, possono utilizzare la carta del docente per acquistare i nostri Software per l’edilizia.

 

Se vuoi restare aggiornato sulle novità del settore AEC, resta connesso con noi e seguici su LinkedinFacebookTwitter e Youtube.

 



Indietro
Chiama Ora
Mail