16 Gennaio 2023 in Bonus Edilizi, News

Superbonus e bonus edilizi, cosa cambia nel 2023?

Bonus edilizi 2023

Nel 2023 si continuerà a beneficiare delle detrazioni fiscali per il superbonus e per gli altri bonus edilizi (Eco bonus, Ristrutturazione, Case green e Mobili), con l’obiettivo di risparmiare sulle spese di ristrutturazione, riqualificazione energetica o ricostruzione degli immobili. Il pacchetto di soluzioni per agevolare i lavori edilizi è ancora molto ampio seppur siano stati eliminati alcuni bonus e siano state introdotte delle novità. Ma cosa cambia rispetto al 2022? Vediamo nel dettaglio i singoli bonus e le novità:

  • Superbonus
  • Bonus case green
  • Mutuo case giovani under 36
  • Bonus Ristrutturazione
  • Ecobonus
  • Bonus Facciate
  • Cessione del credito
  • Bonus Mobili

Superbonus

Il superbonus è nato con un’aliquota pari al 110%, difatti anche chiamato Superbonus 110, nel 2023, con il governo Meloni ha subito una riduzione del 10% si parla quindi di un superbonus con aliquota al 90% per i condomini, gli immobili unifamiliari e per le unità immobiliari indipendenti. Diversamente, per quanto concerne i condomini che hanno disposto dei lavori entro le scadenze prestabilite e le unifamiliari che hanno portato a termine il 30% dell’intervento complessivo entro il 30/09/2022, la detrazione resterà invariata al 110%.

Stando alla Legge di Bilancio n.197 del 29/12/2022, nei prossimi anni la detrazione diminuirà ulteriormente: al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025.

Scadenze Superbonus

Scadenza superbonus 2023

Scadenze Superbonus 2023

Bonus Case green

Con il nuovo governo è stato introdotto un nuovo bonus case green, si tratta di uno sconto sull’IVA del 50% per coloro che decideranno di acquistare immobili di classe energetica A e B.

Mutuo case case giovani under 36

È stata confermata l’ agevolazione sul mutuo prima casa per i giovani under 36 con azzeramento dell’ imposta ipotecaria, catastale e di registro, cosi come la garanzia statale fino al 100%.

Bonus Ristrutturazione

Il bonus ristrutturazione’ è l ’agevolazione edilizia che beneficia della detrazione fiscale pari al 50% della spesa, fino ad un massimo di 96.000 euro, a chi realizza lavori in casa.

Le condizioni rimangono le medesime dell’anno precedente, la Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il bonus del 50% per i lavori di ristrutturazione edilizia per il 2022, il 2023 e il 2024.

Ecobonus

Anche per l’eco bonus la situazione resta invariata. La detrazione volta ad agevolare le spese finalizzate agli interventi di riqualificazione energetica durerà fino al 31/12/2024 con una detrazione pari al 50% o 65% e tetti massimi di spesa variabili a secondo della tipologia di intervento, si può optare per lo sconto in fattura o per la cessione del credito.

Stop al bonus facciate

Con il 2023 viene cancellato il bonus facciate, l’agevolazione che beneficiava della detrazione (del 90% per i lavori del 2020 e 2021, del 60% per il 2022) su spese finalizzate al rifacimento della facciata esterna.

Cessione del credito 2023

Nella legge di conversione del D.L. Aiuti vi è anche una modifica inerente la cessione del credito per tutte le detrazioni edilizie. Cosa cambia? Le cessioni aumentano da 4 a 5, in altre parole sarà possibile effettuare un’ulteriore cessione verso le banche e gli intermediari abilitati (es. assicurazioni). Nello specifico, delle 5 cessioni, una è libera verso qualsiasi soggetto (es. impresa fornitrice), tre solo verso banche e intermediari abilitati e una solo da parte delle banche verso un proprio correntista, che deve essere una Partita IVA.

Bonus Mobili

Per quanto riguarda il bonus mobili, la novità del 2023 è che il tetto di spesa scende da 10.000 a 8.000 euro. La scadenza rimane invariata al 31/12/2024; le condizioni per beneficiare del bonus prevedono che l’acquisto sia destinato all’arredo di un immobile ristrutturato e gli elettrodomestici debbano avere una classe non inferiore alla:

  • A – forni
  • E – lavatrici, lavasciugatrici le lavastoviglie
  • F – frigoriferi e congelatori

SUITE MOSAICO per i Bonus Edilizi

Dato il grande interesse e l’incremento della domanda per i bonus edilizi nel settore dell’edilizia, abbiamo sviluppato i modelli Bonus Edilizi per SUITE MOSAICO, il nostro Software integrato per l’Edilizia. L’obiettivo è agevolare i professionisti del settore AEC con l’organizzazione di un computo metrico più dettagliato possibile, che possa essere in grado di suddividere i vari interventi in base ai differenti criteri applicando detrazioni diversificate all’interno dello stesso progetto.

Se vuoi restare aggiornato sulle novità del settore AEC, resta connesso con noi e seguici su LinkedinFacebookTwitter e Youtube.




Indietro
Chiama Ora
Mail