DL Aiuti: Le nuove misure per la revisione dei prezzi nei lavori pubblici
Come fronteggiare gli aumenti dei prezzi in edilizia con il DL AIUTI?
Il 17/05/2022 è stato pubblicato in G.U. il DL n. 50 (c.d. Decreto Aiuti o DL Aiuti) riguardante le “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”.
Tale provvedimento è entrato in vigore il 18/05/2022 e prevede interventi a favore di imprese, lavoratori e famiglie per fronteggiare gli effetti economici della crisi.
In seguito al rincaro dei materiali da costruzione, nel settore dell’edilizia, recentemente, sono stati revisionati i prezzari per i lavori pubblici. Un aumento dei costi che ha scatenato confusione per coloro che avevano già avviato progetti edili facendo riferimento ai prezzari ormai non più utilizzabili. Ecco perché l’Associazione nazionale costruttori edili (ANCE) ha pubblicato il vademecum “Le nuove misure per la revisione dei prezzi nei lavori pubblici” per fare il punto della situazione sulle nuove disposizioni, e allo stesso tempo per chiarire e rispondere alle FAQ maggiormente richieste.
Il documento è strutturato in tre parti. (Disciplina, FAQ e Modulistica). Vediamo nel dettaglio la prima che approfondisce la disciplina sotto molteplici punti di vista, gli argomenti trattati sono:
- Ambito di applicazione;
- Somme liquidabili e modalità di pagamento;
- Aggiornamento infrannuale dei prezzari regionali e disciplina transitoria (art.26, c2 e 3);
- Disciplina applicabile agli accordi quadro di lavori (art 26, c 8 e 9);
- Disciplina applicabile alle società del gruppo FS e Anas S.P.A. (art. 26, c12);
- Risorse e coperture;
- Abrogazioni (art. 26, c 10);
Art. 26 – “Disposizioni urgenti in materia di appalti pubblici di lavori”
Al fine di fronteggiare gli aumenti dei prezzi dei materiali da costruzione, dei carburanti e dei prodotti energetici, per il 2022, nel DL Aiuti, per il settore dei lavori pubblici, si prevede l’applicazione di uno speciale meccanismo di aggiornamento dei prezzari.
Cosa introduce l’art. 26?
- Deroga al procedimento di aggiornamento annuale dei prezzari regionali, prescrivendo alle regioni di procedere, entro il 31/07/22, ad un aggiornamento infrannuale di quelli in uso alla data di entrata in vigore del decreto (18/05/22);
- Fino all’adozione dell’ aggiornamento infrannuale, si prevede una specifica disciplina transitoria, che prescrive alle stazioni appaltanti di incrementare le risultanze dei prezzari regionali, aggiornati al 31/12/21, fino a una percentuale massima del 20%, salvo conguaglio.
In quali casi è possibile applicare i nuovi prezzi?
- Per i lavori eseguiti tra il 1/01/22 e il 31/12/22;
- Per le nuove procedure avviate dopo il 18/05/22 con possibilità di utilizzo transitorio fino al 31/03/23, per i progetti a base di gara la cui approvazione sia intervenuta entro tale data.
Aggiornamento infrannuale dei prezzari regionali (DL Aiuti)
Le modalità di aggiornamento dei prezzari (art. 26 c. 2), introducono una deroga all’applicazione del procedimento dell’ aggiornamento dei prezzari regionali, ossia Aggiornamento Annuale, prescrivendo alle regioni di procedere, entro il 31/07/2022, a un Aggiornamento Infrannuale.
In base alla stessa disposizione, i prezzari aggiornati cessano di avere validità entro il 31/12/2022, ma potranno essere utilizzati in via transitoria fino al 31/03/2023 per i progetti a base di gara la cui approvazione sia intervenuta entro tale data. In caso di inadempienza delle regioni, i prezzari regionali saranno aggiornati, entro i successivi 15 giorni, dalle competenti articolazioni territoriali del MIMS, sentite le regioni interessate.
Art. 27 – “Disposizioni urgenti in materia di concessioni di lavori”
L’articolo 27 per i concessionari autostradali che non sono amministrazioni aggiudicatrici, introduce la possibilità di procedere all’aggiornamento del quadro economico del progetto esecutivo in corso di approvazione o approvato alla data di entrata in vigore del presente decreto (18/05/2022), e in relazione al quale sia previsto l’avvio delle relative procedure di affidamento entro il 31/12/2023, utilizzando il prezzario di riferimento più aggiornato.
Questa disposizione è necessaria per evitare che l’attuale incremento dei prezzi, il quale pone gravi limitazioni all’esecuzione e al proseguimento degli investimenti per le infrastrutture, esponga al rischio di gare prive di offerte.
La norma prevede che il quadro economico del progetto, venga sottoposto all’approvazione del concedente. Dunque, il predetto quadro economico viene considerato nell’ambito del rapporto concessorio, in conformità alle delibere adottate dall’autorità di regolazione dei trasporti. In ogni caso, i maggiori oneri derivanti dall’aggiornamento del quadro economico del progetto non concorrono alla determinazione della remunerazione del capitale investito netto, né rilevano ai fini della durata della concessione.
FAQ ANCE– Nuove misure per la revisione dei lavori pubblici
Di seguito riportiamo alcune delle FAQ del vademecum dell’ANCE:
- Le nuove misure si applicano ai contratti di subappalto?
- Per i lavori effettuati nel 2022, quando devono essere state eseguite e contabilizzate le relative lavorazioni?
- A quali stazioni appaltanti si applicano le nuove disposizioni del DL “Aiuti”?
- Le società del Gruppo Ferrovie dello Stato e Anas quali prezzari devono applicare, prima dell’adozione del prezzario infrannuale di cu al comma 2?
- In che modo va definita l’aliquota fino al 20%?
- Come devono essere quantificati i SAL dei lavori eseguiti nel 2022?
- Cosa succede se le regioni non procedono all’aggiornamento infrannuale di cui al comma 2?
- Come si procede alla decurtazione, in caso di aggiudicazione con un ribasso sull’importo totale dei lavori?
- Qual è la somma liquidabile all’impresa?
- Cosa succede se lo stato di avanzamento ed il certificato di pagamento fossero stati già emessi?
SUITE MOSAICO per il DL Aiuti
Per agevolare i professionisti di fronte alle nuove misure per la revisione dei prezzi nei lavori pubblici del Decreto Aiuti, nel prossimo aggiornamento di SUITE MOSAICO, la versione 19.0, aggiorneremo tutti i prezzari revisionati (pubblici e privati).
SUITE MOSAICO 19.0 facilita la liquidazione dei lavori, sia applicano il rialzo temporaneo dei prezzi sia gestendo l’aggiornamento infrannuale dei prezzari, considerando i SAL già emessi e le lavorazioni effettuate dal 01/01/22 alla data entrata in vigore con il DL Aiuti.
Se vuoi restare aggiornato sui nostri software e sulle novità del settore AEC, connettiti con noi su Linkedin, Facebook, Twitter e Youtube.