23 Maggio 2022 in News

Glossario dell’edilizia: Il Superbonus 110% dalla A alla Z (1^ parte)

Glossario Edilizia - Superbonus

Da quando nel settore dell’edilizia sono subentrati i Bonus Edilizi, tanti sono i termini tecnici con i quali ci interfacciamo ogni giorno, ma altrettante sono le normative legislative e  i decreti che continuano a essere emendati, cosi come la molteplicità di documenti obbligatori da presentare per ottenere l’agevolazione fiscale, fino alle tipologie di interventi diversificate per innumerevoli categorie, tipologie di abitazioni, ecc… Vediamo di cosa si tratta in un glossario interamente dedicato ai Bonus Edilizi dalla A alla Z. Oggi rilasciamo la prima parte del glossario dalla lettera A alla L.

A

Allegato A

Per asseverare la congruità delle spese sostenute, il Decreto MiTE 75/22 ha inserito un documento denominato “Allegato A” a cui fare riferimento, in cui sono stati definiti i costi massimi specifici agevolabili, per alcune tipologie di beni, nell’ambito delle detrazioni fiscali per gli edifici.

APE

L’APE è l’”Attestato di presentazione energetica”, ossia il documento che descrive le caratteristiche energetiche di un immobile tramite una scala letterale che va da A4 (il punteggio massimo che contraddistingue gli edifici più efficienti dal punto di vista energetico) a G (il punteggio minimo, sinonimo del più elevato consumo di energia).

Asseverazione di Congruità

L’Asseverazione di congruità delle spese o Perizia Tecnica Asseverata è un documento tecnico necessario ad assicurare che ci sia una congruità delle spese e dei prezzi per gli interventi soggetti a detrazione fiscale. Tale congruità viene verificata da un tecnico abilitato (Architetto, Ingegnere, Geometra) il quale controllerà che la spesa sia conforme ai requisiti tecnici richiesti, eventuali spese extra sono a carico del committente.

B

Bonus Edilizi

Per bonus edilizi si intende quella categoria di incentivi soggetti a detrazione fiscale che agevolano economicamente le persone (beneficiari) nelle spese finalizzate alla realizzazione di specifici interventi in ambito edilizio. I bonus edilizi possono coprire più categorie, ognuna di esse ha un tetto massimo di spesa entro il quale rientra la detrazione. Ogni bonus ha diverse date di scadenza indipendenti l’una dalle altre, si differenzia al suo interno a seconda della tipologia di interventi, beneficiari, SAL e riduzione dell’aliquota fiscale.

Elenco Bonus Edilizi: Superbonus 110%, Ecobonus, Sismabonus, Bonus verde, Bonus Facciate, Bonus Ristrutturazione, Bonus Barriere Architettoniche, Bonus Casa, Bonus Mobili, ecc…

Bonus Barriere Architettoniche

Il bonus barriere architettoniche è destinato all’abbattimento delle barriere architettoniche in edifici già esistenti, con una detrazione del 75% fino a un importo massimo che oscilla da €30.000 a €50.000 a seconda della tipologia di edificio. La detrazione può essere applicata sia nella dichiarazione dei redditi, da ripartire in cinque quote annuali di pari importo, sia mediante sconto in fattura e cessione del credito.

Bonus Facciate

Il Bonus Facciate è l’incentivo per gli interventi destinati al recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti di qualsiasi categoria catastale, anche quelli strumentali. Il bonus sarà valido fino al 2023 con un’aliquota di detrazione che si riduce da 90% a 60%. Tra i lavori del bonus facciate rientrano quelli di manutenzione ordinaria come: rifacimento delle facciate di strutture opache, balconi, ornamenti e fregi, pulitura e tinteggiatura esterna.

Bonus Mobili

Il Bonus Mobili è applicabile all’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo di immobili da ristrutturare a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto. La detrazione è del 50% con una spesa complessiva non superiore di €10.000 per il 2022 e di €5.000 per il 2023 e 2024.

Bonus Ristrutturazione

Il Bonus Ristrutturazione copre le spese sostenute sugli interventi di riqualificazione edilizia, manutenzione straordinaria e ordinaria con un importo massimo di €96.000 per unità immobiliare. È stato prorogato fino al 31/12/2024 con un’aliquota del 50%. La detrazione può essere ripartita sia in 10 quote annuali di pari importo, sia mediante sconto in fattura e cessione del credito.

Bonus Verde

Il Bonus Verde è la detrazione IRPEF del 36% per effettuare interventi finalizzati alla sistemazione a verde di aree scoperte private di immobili esistenti, pertinenze o recinzioni. Il Bonus Verde è prorogato fino al 2024 con un limite massimo di spesa di €5.000 per unità immobiliare unicamente ad uso abitativo.

Esempio di interventi: impianti di irrigazione e realizzazione di pozzi, coperture a verde e giardini pensili, interventi sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali, riqualificazione dei prati e grandi potature.

C

Cessione del Credito

Per il Superbonus 110% e gli altri Bonus Edilizi, la cessione del credito è un’alternativa di detrazione, insieme allo sconto in fattura, in cui il beneficiario cede il credito a soggetti terzi (es. Banche, intermediari finanziari) che questi potranno cedere a loro volta. Di recente la cessione del credito si è ampliata fino a tre intermediari per evitare un blocco della filiera, ma con limiti e sanzioni più restrittive per prevenire episodi di frode.

CILA

CILA è l’acronimo di “Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata”, una pratica amministrativa da redigere necessariamente prima dell’inizio dei lavori di ristrutturazione dell’edificio di interesse.

Deve essere obbligatoriamente predisposta dal proprio tecnico abilitato (ingegnere, architetto, ecc.) e depositata presso il Comune o Municipio di appartenenza.

CILAS

CILAS non è altro che la stessa pratica amministrativa sopra descritta come CILA, soltanto che si riferisce ai lavori del Superbonus (da qui deriva l’aggiunta della lettera S). La CILAS chiede di indicare se gli interventi sono agevolati dal Superbonus 110%  e se sono finalizzati alla riqualificazione energetica o al miglioramento sismico. La CILAS non può essere utilizzata per interventi di demolizione e ricostruzione.

Coibentazione

La coibentazione è una tecnica isolante per ambienti ed edifici di tipo termico e acustico che utilizza materiali coibentanti variabili, per evitare scambi di calore (isolamento termico) o di vibrazioni (isolamento acustico) tra di loro. Es. il cappotto termico trattiene il calore all’interno della casa in inverno mentre mantiene l’abitazione fresca d’estate.

La coibentazione può riguardare le pareti, il soffitto, le tubazioni o l’intera casa…

Computo Metrico

Il Computo Metrico è il documento che permette di definire la quantità delle diverse lavorazioni presenti in un progetto edile.

Il Computo Metrico Estimativo (CME) invece ne identifica il costo stimando il valore economico dei progetti e valutando la quantità totale di lavoro.

In Digi Corp, sviluppiamo CONCANT, il software che determina il computo metrico e la contabilità lavori sia per opere pubbliche sia per private. In particolare, per i bonus edilizi abbiamo creato dei modelli ad hoc per ottenere il computo attraverso due modalità di inserimento delle spese professionali:
 
Nel quadro economico – Caso A
Nelle voci di computo – Caso B

Costi Massimi Specifici

I Costi Massimi Specifici sono quelle voci inserite nella tabella dell’Allegato A del Decreto MiTE n75/22 e si riferiscono alla spesa massima specifica ammissibile a cui fare riferimento per le asseverazioni di congruità dei prezzi per gli interventi soggetti a detrazione fiscale dei bonus edilizi.

I Massimali individuati nell’allegato A sono al netto di IVA, Oneri professionali e opere di installazione e manodopera per la messa in opera dei beni.

D

Decreto Antifrode

Decreto Antifrode

Il Decreto Antifrode (D.L.n.157/2021) è un decreto entrato in vigore il 12/11/2021, approvato dal Consiglio dei Ministri al fine di contrastare frodi in materia di detrazione fiscale per i lavori edilizi e  per la Cessione del Credito. Il decreto mira a  prevenire la creazione fittizia di crediti inesistenti attraverso l’introduzione di alcune normative.

Decreto n75 del MiTE

Il 14/02/2022 è stato firmato il decreto del MiTE (Ministero della Transizione Ecologica) che riporta i nuovi massimali per le asseverazioni di congruità dei prezzi da utilizzare per gli interventi dei Bonus Edilizi.

Decreto Sostegni Ter

Il Decreto Legge “Sostegni Ter” (D.L. 04/22) è stato emanato con lo scopo di incentivare gli investimenti pubblici e combattere possibili ricadute economiche legate al COVID 19. In ambito edilizio, il Decreto Sostegni-ter, insieme alla legge 238/21 modificano la normativa sul codice degli appalti. Nel dettaglio prevede l’obbligo di inserire nei documenti di gara le clausole di revisione dei prezzi, variazioni di prezzo dei singoli materiali da costruzione, l’ampliamento da 1 a 3 intermediari finanziari per la cessione del credito.

Detrazione fiscale

La detrazione fiscale in ambito bonus edilizi viene concessa a coloro che effettuano interventi di ristrutturazione edilizia, restauro, conservazione e messa in sicurezza dell’immobile. Le percentuale di detrazione variano  a seconda della tipologia di bonus e per ciascuno di esso varia ulteriormente a seconda del tipo di intervento (Superbonus 65% – 110%, Sismabonus 50% – 85%, Ecobonus 50% – 75%, Bonus Facciate 60%, …

E

Eccedenza dei massimali

Nei bonus edilizi l’eccedenza corrisponde a quella porzione di spesa appunto eccedente che non rientra nei massimali di spesa entro i quali si può beneficiare della detrazione fiscale. In caso ci sia una parte eccedente, tale spesa è completamente a carico del beneficiario del bonus.

Ecobonus

L’ecobonus è l’agevolazione fiscale dedicata alla riqualificazione energetica degli immobili. detrazione al 50% o 65% in base alla tipologia di lavoro degli edifici. Nel caso di ecobonus realizzato su parti comuni, la detrazione sarà del 70-75%.

Esempio di interventi: coibentazione, sostituzione infissi e impianti di climatizzazione invernale, rifacimento impianto di riscaldamento, acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori, ecc…

Edificio Unifamiliare

Un edificio si definisce unifamiliare quando l’unità immobiliare è di proprietà esclusiva, funzionalmente indipendente, che disponga di uno o più accessi autonomi all’esterno e destinato all’abitazione di un singolo nucleo familiare. Es. Casa singola.

Edificio Plurifamiliare

Un edificio plurifamiliare, invece, si riferisce a un edificio con 2, 3 o più proprietà immobiliari appartenenti a proprietari o comproprietari differenti, destinato all’abitazione di più nuclei familiari. Es. Condominio.

ENEA

L’ENEA è l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, l’ente che gestisce i beni fiscali. In ambito BONUS si parla di comunicazione ENEA vale a dire la procedura online obbligatoria da eseguire per avere diritto all’agevolazione fiscale per l’Ecobonus e il Bonus Ristrutturazione. La pratica deve essere comunicata entro 90 giorni dalla chiusura dei lavori o dal collaudo delle opere.

Extrabonus

L’extrabonus è quella parte di spesa eccedente che non rientra nella spesa massima ammissibile per gli interventi soggetti a detrazione fiscale dei bonus edilizi. Infatti, questa parte della spesa non essendo coperta da alcuna agevolazione fiscale, è completamente a carico del beneficiario.

F

Fotovoltaico

Si definisce un impianto fotovoltaico un impianto elettrico che sfrutta l’energia solare per generare energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. Esistono principalmente due tipologie: impianti ad isola (stand-alone) e connessi alla rete (grid-connected).

Es. Pannelli Fotovoltaici.

Nei Bonus Edilizi l’installazione di pannelli fotovoltaici rientra nel Bonus Ristrutturazione e nel Superbonus 110%.

G

Generatore di calore a biomassa

Un generatore di calore a biomassa è una tipologia di riscaldamento in grado di apportare calore a un immobile o di riscaldare acqua sanitaria. Es. Caminetti, stufe, caldaie a biomassa.

Nei bonus edilizi una caldaia a biomassa alimentata a pellet o legna permette di beneficiare in modo diretto del Superbonus 110% poichè considerato come lavoro trainante.

I

Infissi

L’infisso è il telaio su cui sono fissate le ante o partite di finestre, porte, ecc…

La sostituzione degli infissi è un intervento che rientra nel bonus ristrutturazione al 50% poiché la sostituzione di questi rientra nella manutenzione straordinaria.

Isolamento termico

L’isolamento termico o coibentazione, è appunto una tecnica isolante che consiste nell’applicare una superficie isolante sulle pareti esterne, e alcune volte anche su quelle interne di un edificio. Se l’isolante è posizionato all’esterno sui muri, allora si parla di “Cappotto Termico”, un tipo di isolante che protegge l’edificio dalla temperatura esterna. L’isolante può essere posizionato  in fase di costruzione, in cavità, come strato intermedio del muro o come contro-soffitto.

Altri esempi di isolamento termico: Facciate ventilate, Termointonaco.

L

Legge di Bilancio 2022

La Legge di Bilancio 2022 n.234 del 30/12/21 è stata approvata il 1° gennaio 2022 dalla camera e pubblicata sulla gazzetta ufficiale il 31/12/21.  Con la legge viene riformata l’IRPEF, modificandone le aliquote e scaglioni, vengono riorganizzate le detrazioni per reddito da lavoro dipendente e assimilati, da lavoro autonomo e da pensioni. Il testo della legge di bilancio, tratta la previsione dello stato per l’anno finanziario 2022 e il bilancio pluriennale per il triennio 2002-2024. Inoltre, proroga il Superbonus 110% e gli altri Bonus Edilizi, la cessione del credito, lo sconto in fattura, modifica le detrazioni fiscali e approva il decreto antifrode ai fini di contrastare gli abusi sulla cessione del credito.

Se vuoi restare aggiornato sui nostri software, sulle novità del settore AEC e dei Bonus Edilizi resta connesso con noi e seguici su LinkedinFacebookTwitter e Youtube.



Indietro
Chiama Ora
Mail