Il FVG digitalizza la notifica preliminare dei cantieri
Il 27 maggio 2022 la Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha deliberato le “Nuove modalità di trasmissione della notifica preliminare di avvio lavori nei cantieri edili”. Si parla di Digitalizzazione delle notifiche di avvio dei cantieri edili, si aggiunge così un altro tassello alla Trasformazione Digitale della Pubblica Amministrazione che permetterà ai professionisti l’invio delle notifiche di inizio lavori dei cantieri, la loro archiviazione in formato digitale e la stampa direttamente agli enti locali.
Che cos’è una notifica preliminare?
La notifica preliminare è una pratica obbligatoria prevista per i cantieri temporanei e mobili a carico del responsabile lavori. Il Committente responsabile s’impegna a trasmettere la data di inizio lavori ai fini della sicurezza all’ Azienda Sanitaria Locale, alla Direzione Provinciale del Lavoro e al Prefetto. Queste autorità, per prevenire malattie professionali e infortuni sul lavoro nel comparto edile, svolgono funzioni di controllo, vigilanza e promozione di salute e sicurezza.
Cosa cambia in Friuli Venezia Giulia?
Fino ad oggi la notifica preliminare si compilava e trasmetteva in via del tutto cartacea, ma oggi cambia tutto, si va verso una direzione smart e paperless adottando il formato digitale.
Visto il DLgs. 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro che richiede al committente o responsabile dei lavori di comunicare la notifica prima dell’inizio dei lavori agli enti competenti territoriali (ASSL, Ispettorato del lavoro e Prefettura) ed eventuali aggiornamenti…
…La giunta regionale FVG ha deliberato le seguenti disposizioni:
- La trasmissione della notifica preliminare e degli eventuali aggiornamenti deve avvenire prima dell’inizio dei lavori e nei casi previsti dalla norma di legge, mediante il Portale regionale notifiche cantieri della regione autonoma FVG, utilizzando la piattaforma web “Portale Cantieri (Po.Ca): https://portalecantieri.regione.fvg.it/wp;
- Dal 15 giugno 2022 la notifica preliminare dovrà essere inviata in formato elettronico preferibilmente tramite il portale Cantieri FVG in fase di sperimentazione;
- Dal 1 gennaio 2023 la notifica di avvio dei cantieri elettronica diventerà l’unica modalità valida, difatti dovrà essere effettuata esclusivamente tramite Po.Ca;
- Approvare l’allegato A, parte integrante e sostanziale della presente Deliberazione che illustra la procedura da utilizzare per la notifica preliminare dei cantieri edili, mediante il Po.Ca. del FVG.
Come accedere al portale Po.Ca.?
È possibile accedere al Portale Cantieri del FVG effettuando il login tramite il seguente link https://portalecantieri.regione.fvg.it/login . L’accesso è consentito solo con le credenziali SPID.
Il Portale permetterà di creare una banca dati regionale dei cantieri a uso degli Enti di controllo, e, in futuro, di programmare le attività di vigilanza in base alla stima del “rischio di cantiere” dei cantieri notificati.
Il Po.Ca. si rivolge a tutti i cittadini italiani che ricoprono il ruolo di committenti di un cantiere edilizio. È utilizzabile anche da professionisti che vengono delegati all’adempimento dell’obbligo normativo.
Una volta effettuato l’accesso l’utente visualizzerà le proprie notifiche preliminari (se presenti), in caso di primo accesso la lista sarà vuota. Invece, sulla colonna di sinistra ci sarà la sezione “ Deleghe” e “Supporto”.
La notifica preliminare va compilata inserendo i dati obbligatori nelle seguenti sezioni:
- Dichiarante/Delegato;
- Cantiere;
- Committente – Persona fisica – Ente/Azienda;
- Responsabile dei lavori e Coordinatori;
- Dettagli cantiere.
Gestisci le tue notifiche preliminari con SICANT
Nella SUITE MOSAICO è possibile organizzare le notifiche preliminari con il modulo “SICANT” per la Sicurezza Cantieri. Basta accedere a SUITE MOSAICO > Documenti > Notifiche. All’interno sono presenti le diverse notifiche (per ASSL, Direzione provinciale del lavoro e prefettura) e i relativi aggiornamenti. Ciascuno di essi può essere direttamente modificato dall’utente in base alle richieste della giunta regionale.
Per maggiori informazioni su SICANT puoi visitare direttamente la pagina sul sito Digi Corp, contattarci a info@digicorp.it, o chiamarci allo 0434 28567.
Se vuoi restare aggiornato sui nostri software e sulle novità del settore AEC, resta connesso con noi e seguici su Linkedin, Facebook, Twitter e Youtube.