Progetto BIM Ponte
Gli oggetti generici contenuti nel modello IFC non ostacolano la redazione del computo e del cronoprogramma dei lavori.
Il progetto PONTE è un esempio di BIM 4D (Tempi) e 5D (Costi) ottenuto con JOIN Vs. 2.1
Caratteristiche e Peculiarità
Con il progetto PONTE si vuole dimostrare come, utilizzando JOIN, sia stato possibile ottenere il 4D e il 5D elaborando i dati di un modello 3D che contiene un gran numero di oggetti generici privi di significato o definizione di tipo di elementi.
5D dal modello IFC
Utilizzando il file PONTE.ifc e i prezzari regione Lombardia edizione 2022 infrannuale e ANAS 2022 sono stati ottenuti:
- L’elenco prezzi unitari
- Il computo metrico estimativo
- Il cronoprogramma dei lavori
- La programmazione degli Stati di Avanzamento dei Lavori
- La schedulazione dei lavori suddivisi per SAL programmati
Computazione dei costi
Le quantità di lavoro e i costi sono stati ricavati:
- creando filtri di oggetti ottenuti automaticamente inserendo nelle condizioni dei filtri i nomi di tipologie di elementi (IfcBeamType, IfcPlateType e IfcMemberType sono stati inseriti nelle condizioni di filtro applicate per isolare i componenti della carpenteria metallica) e di parametri ifc selezionati tra le proprietà di oggetti IfcProxy (oggetti generici scelti dalla vista del modello 3D);
- Implementando regole finalizzate ad associare gli articoli di elenco dei prezzi unitari agli oggetti isolati dai filtri;
- Inserendo in ciascuna regola i parametri dimensionali ifc contenenti valori utilizzabili per il calcolo delle quantità di computo;
- assegnando ai filtri i nomi appropriati a descrivere gli interventi e le varie parti del ponte;
- generando il computo applicando le regole.

Gestione libera dei parametri
Alle voci di computo ottenute dalle regole di computazione sono stati poi aggiunti i seguenti attributi (non presenti nel file ifc):
- nomi delle imprese esecutrici;
- codici e descrizioni delle categorie di opere generali e specializzate.
Tali attributi, definiti in “Altre sezioni”, sono stati richiamati nel computo con lo scopo di raggruppare le voci di costo e parzializzare gli importi dei lavori.
I valori calcolati sono riepilogati nel quadro economico predisposto nella sezione “Fogli di calcolo”.

Inoltre i valori percentuali dell’attributo della manodopera, presenti nel computo, sono derivati dalle voci di elenco dei prezzi unitari e utilizzati per calcolare l’importo delle manodopera.
A loro volta i valori dell’attributo “Importo manodopera” sono utilizzati per calcolare le durate delle lavorazioni indispensabili per la pianificazione lavori.
Pianificazione lavori
Il cronoprogramma dei lavori è stato ottenuto:
- creando automaticamente una WBS composta dai nomi associati ai filtri/regole che hanno generato il computo;
- calcolando i tempi di realizzazione dei lavori utilizzando i costi della manodopera derivati dalle lavorazioni del computo e i costi di squadre di lavoro diversificate per lavorazione;
- rappresentando graficamente i tempi di realizzazione in un calendario costituito da giornate e da orari lavorativi modificabili;
- collegando i periodi per ottenere la pianificazione temporale delle lavorazioni;
- dichiarando le date dei SAL programmati

Fogli di calcolo riepilogativi
Il progetto PONTE contiene nella sezione “Fogli di calcolo” le seguenti tabelle e i seguenti grafici:
- Quadro economico A: (Pivot – Tabella riassuntiva degli importi dei lavori)
- Quadro economico B: (Foglio riepilogativo di tutti i costi elencati nella classica forma strutturata in “Somme A” e “Somme B”)
- ComputoData: (Foglio con tutti gli attributi e i relativi valori presenti nel computo dei lavori)
- Produttività Gantt: (Importi dei lavori e delle manodopera alle date corrispondenti termine dei periodi a produttività costante terminate nel Gantt)
- Produttività Gantt Chart: (Grafico dati del foglio Produttività Gantt)
- Programmazione SAL Data: (Tabella riassuntiva degli importi dei lavori e della manodopera calcolate alle date dei SAL programmati – Valori calcolati degli attributi impostati nella programmazione dei SAL)
- SAL: (Tabella degli importi dei lavori al SAL – Valori collegati al foglio Programmazione SAL Data)
- SAL Chart: (Grafico con importi dei lavori ai SAL programmati)
- Programma lavori: (Schedulazione importi dei lavori e della manodopera suddivisi per WBS alle date dei SAL definite in Gantt)
JOIN permette sia di apportare modifiche ai calcoli effettuati nei fogli di calcolo sia di aggiungere nuove tabelle riepilogative (Pivot), grafici o nuovi fogli di calcolo.

Stampe Custom
Tutti i documenti sono totalmente configurabili dell’Utente. Il motore di stampa permette di modificare layout e contenuti.
Dalla sezione “Stampe” si accede alla lista dei documenti predisposti per il progetto in esame.
Attenzione: Il seguente download contiene 2 file che vanno estratti all’interno della stessa cartella.
Related Articoli

Digi Corp premiata al MADE EXPO di Milano
Il 17 novembre 2023, Digi Corp s.r.l. software house di Pordenone che sviluppa soluzioni per…

MADE EXPO: 25% sconto su tutti i software per l’edilizia
In occasione del MADE EXPO 2023 (15 -18 Novembre - fiera Milano - RHO) in…

Il subappalto nel nuovo codice dei contratti pubblici
Il capitolato speciale d'appalto e lo schema di contratto, trattano il subappalto in modo diverso…